Lavorazione a Girasubbio

Lavorazioni a girasubbio: l’arte di garantire tessuti impeccabili


Nella ricca storia tessile del Biellese, lavorazioni come quella a girasubbio, sebbene meno note al grande pubblico, svolgono un ruolo importante nel garantire gli alti livelli di eccellenza attesi nel settore. Questa meticolosa attività richiede abilità e precisione, requisiti indispensabili in un mercato con esigenze elevate. E le aspettative sono certamente alte nel Biellese, una regione acclamata a livello mondiale per la sua superiore qualità e artigianalità, simboli del vero Made in Italy.
L'Italia, posizionandosi come leader europeo nell'esportazione di prodotti tessili e terza a livello mondiale, si distingue per una filosofia produttiva unica: la priorità data all'eccellenza manifatturiera, alla sicurezza e all'etica del lavoro. Questi elementi, che aziende come MBM rappresentano, costituiscono le fondamenta della prestigiosa reputazione del settore tessile italiano, distinguendolo dai produttori di altre aree del globo.

L'essenza della lavorazione a girasubbio

Il girasubbio è una macchina utilizzata per trasferire il filo di orditoda un subbio all'altro eliminando i difetti di orditura. Il "subbio" è un cilindro attorno al quale viene avvolto il filo, fondamentale per mantenere l'ordine e la tensione dei fili durante la lavorazione.
Questa procedura è essenziale per correggere difetti come quelli nell'invergatura, che è il processo di disporre i fili longitudinali su un telaio. La lavorazione a girasubbio garantisce la corretta tensione e allineamento dei fili, influenzando direttamente la qualità del tessuto finale.
In questa fase è anche possibile intervenire su aspetti come la cosidetta nota d’ordito (la disposizione in sequenza dei colori che formano il disegno del tessuto), sulla compassatura, ovvero la densità dei fili d’ordito, e il loro allineamento.


Nel contesto tessile, la lavorazione a girasubbio può rappresentare un impegno notevole, specialmente in periodi di picchi produttivi, a causa della sua specificità. MBM ha risposto alla necessità, comune a molte aziende del settore, perfezionando la tecnica e adottando macchinari specializzati. Questo permette alle aziende di delegare un lavoro complesso e specializzato, consentendo loro di focalizzare risorse e investimenti su aspetti più strategici e distintivi del processo produttivo. Affidarsi a MBM significa quindi garantire un lavoro efficiente, mantenendo una qualità costante anche nei periodi di maggiore attività produttiva, senza dover deviare risorse cruciali da altre fasi fondamentali.

Conclusioni

La capacità delle aziende di concentrarsi su aspetti specifici dei processi produttivi, specializzandosi e risolvendo problemi comuni, è una strategia significativa nel settore tessile. MBM, con la sua expertise nella lavorazione a girasubbio, offre un servizio di alta qualità che permette ai clienti di delegare attività complesse e critiche a specialisti affidabili. Questo approccio non solo migliora l'efficienza e la qualità del prodotto finale, ma crea anche un ambiente di collaborazione e fiducia tra le aziende.
In un mercato globale sempre più competitivo, l'approccio di MBM è un esempio di come la specializzazione possa guidare l'innovazione e il successo.

[/ffb_param][/ffb_paragraph_0]

incorsatura

Cos'è l'incorsatura e quale ruolo svolge nella filiera tessile

Nel mondo tessile, l'incorsatura rappresenta una fase del processo di produzione, avente un impatto significativo sulla tempestività ed accuratezza nella preparazione dell’ordito da tessere. Questo articolo esplora l'importanza dell'incorsatura nella filiera e il modo in cui l'approccio personalizzato di MBM, grazie a una meticolosa attenzione ai dettagli, all'uso di tecnologie all'avanguardia e all'esperienza decennale nel campo, contribuisce non solo alla creazione di prodotti tessili di alta qualità, ma anche alla soddisfazione delle aspettative del cliente e all'innovazione continua nel settore.

Che cos'è l'incorsatura

L'incorsatura è la fase del processo di tessitura che prevede l'imbastitura accurata della catena ordita sugli accessori specifici del settore tessile: le lamelle, le maglie e il pettine, e nei licci del telaio. È un passaggio che prepara l’ordito alla successiva fase di tessitura, assicurando un'organizzazione precisa e stabile dei fili. 

Il filo viene dapprima infilato nelle lamelle (le quali svolgono un ruolo di controllo garantendo che non vi siano fili mancanti), quindi viene infilato nelle maglie e per ultimo nel pettine.

Un tempo, tale processo si effettuava manualmente, e richiedeva l'impiego di due persone. Una forniva il filo, mentre l'altra infilava la passetta nella maglia, portandosi dietro il filo. Successivamente, veniva passato il pettine, e infine venivano posizionate le lamelle. L'avvento dell'automazione ha rivoluzionato il processo, garantendo maggiore efficienza e precisione, ma il ricordo della manualità e dell'artigianalità di un tempo rappresenta ancora oggi il cuore della tradizione tessile.

Il processo di incorsatura

L'incorsatura automatica si articola in tre fasi tecnicamente avanzate. Durante la prima fase, la catena ordita viene preparata su un apposito telaio, progettato per ottimizzare l'organizzazione dei fili. Questi vengono spazzolati, allineati ed uniformati attraverso un metodo accurato che prevede l'uso di attrezzature specifiche, facilitando così la fase successiva di selezione e incorsatura. 

Successivamente, entra in gioco l'incorsatrice automatica, un macchinario avanzato che seleziona un filo alla volta e lo l’incorsa infilandolo negli accessori (lamelle, maglie e pettine). 
Questa fase è caratterizzata da una precisione meccanica elevata, in cui la macchina predispone la lamelle, la maglia ed il pettine. Grazie alla componente elettronica, si aggiunge un controllo ancora più elevato della sequenza di colore, evitando l’eventualità di fili doppi o errori nel posizionamento.

Dopodiché, tramite un nastro con all'estremità una passetta, si infila il filo attraverso gli accessori preparati in precedenza, per poi consegnarlo sui quadri e sul guardiaordito destinati al telaio.

L'ultimo passaggio vede l'uscita della catena incorsata dalla macchina. Questa è un'operazione delicata e qui, più che mai, la competenza della persona che gestisce questa fase fa la differenza.Garantire che la catena venga mantenuta intatta e uniforme richiede una combinazione di precisione meccanica e abilità manuale poiché la catena deve essere mantenuta intatta e uniforme. 

Una volta uscita, la catena viene scaricata su carrelli adibiti al trasporto delle catene incorsate, pronte per il prossimo passaggio del processo tessile, ovvero la tessitura.

Vantaggi dell'incorsatura personalizzata con MBM

Grazie a un'esperienza pluri-decennale e all'uso delle più moderne tecnologie, MBM garantisce regolarità e puntualità nelle consegne e la capacità di lavorare un'ampia gamma di filati. 

"L'incorsatura non è un'operazione da prendere alla leggera", afferma Sandro Pareti, titolare di MBM. "È un passaggio cruciale che richiede una combinazione di competenza tecnica, precisione e un occhio attento per il dettaglio. A MBM, siamo orgogliosi di poter fornire un servizio d'incorsatura di alta qualità, che risponde alle esigenze specifiche dei nostri clienti."

Tra le ultime innovazioni introdotte da MBM vi sono un sofisticato sistema di controllo del colore e delle torsioni del filo, nonché la possibilità di effettuare incorsature fuori altezza standard (fino a 360 cm). Quest'ultima opzione permette di rendere incorsabili catene per telai in doppia altezza, molto utilizzati nel settore dell'arredamento tessile. È da sottolineare che MBM fornisce anche i carrelli per il trasporto delle incorsature. La società dispone inoltre di due mezzi attrezzati con apposita pedana, ideali per il trasporto e la consegna diretta al cliente, garantendo così una gestione integrale del processo.

"Le tecnologie", continua Pareti, "ci permettono di rimanere al passo con le esigenze in evoluzione del mercato e di fornire ai nostri clienti soluzioni personalizzate, indipendentemente dalla complessità del loro progetto”.

Conclusioni

L'incorsatura rappresenta un passaggio essenziale e cruciale nel ciclo produttivo tessile, soprattutto in un contesto d'eccellenza come quello biellese, dove le aspettative di qualità e precisione sono estremamente elevate. Questa procedura richiede un'elevata competenza tecnica e una notevole attenzione ai dettagli, in quanto può avere un impatto significativo sulla qualità finale del tessuto. Il progresso tecnologico ha portato notevoli miglioramenti all'incorsatura, rendendola un processo più efficiente e preciso, ma il rispetto per la tradizione e l'artigianalità continua a essere un aspetto fondamentale.

M.B.M. S.r.l.

Contatti

Lun-Ven: 8:00 - 18:00

Località Roviore, 13

13835 VALDILANA (BI)

Tel. 0157388837

Mail info@mbmsrl.it

P.IVA e CF 00206820029

Registro imprese di Biella 105080

Capitale sociale Eur 50.000,00 i.v.

Copyright 2019-2024 © M.B.M. S.r.l. Tutti i diritti riservati